Cari amici, dal 1 al 3 dicembre si terrà in LUISS Guido Carli, nell’Aula Magna della sede di via Parenzo la seconda edizione degli “Stati Generali del Diritto di Internet”, a cui ...
Pubblichiamo un breve saggio dal titolo "Web Analytics: limiti e confini del trasferimento dei dati verso paesi terzi", scritto dal nostro socio Francesco Nesta, DPO della Regione ...
Si segnala che il 5 ottobre p.v. a partire dalle ore 14.30, su piattaforma, si svolgerà un interessante Convegno dal titolo "Nuovi scenari della giustizIA".L'evento - organizzato d...
Cari amici, dal 1 al 3 dicembre si terrà in LUISS Guido Carli, nell’Aula Magna della sede di via Parenzo la seconda edizione degli “Stati Generali del Diritto di Internet”, a cui ...
Pubblichiamo un breve saggio dal titolo "Web Analytics: limiti e confini del trasferimento dei dati verso paesi terzi", scritto dal nostro socio Francesco Nesta, DPO della Regione ...
Si segnala che il 5 ottobre p.v. a partire dalle ore 14.30, su piattaforma, si svolgerà un interessante Convegno dal titolo "Nuovi scenari della giustizIA".L'evento - organizzato d...
Scritto da Francesca Parlangeli
L’accesso agli atti è un istituto ispirato a ragioni intrinsecamente democratiche che si è posto in netto contrasto con il sistema di segretezza ed anonimato che in passato caratterizzava i pubblici poteri. La disciplina dettata in tema di accesso ri...
Scritto da Erika Vittoria Conforti
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in merito al ricorso proposto dall’Autorità garante per il trattamento dei dati personali contro Google Llc, Google Italy S.r.l. per aver pregiudicato il diritto all’oblio di un privato, rendendo d...
Scritto da Ludovico Proto
Tra il 1 dicembre e il 3 dicembre 2022 si è tenuta la seconda edizione degli “Stati Generali del diritto di Internet” presso l’università LUISS Guido Carli di Roma. Al convegno hanno partecipato personalità di rilievo del mondo accademico, politico...
Scritto da Francesca Parlangeli
L’iter di riforma del processo penale ha avuto inizio con la legge delega n. 134 del 21 settembre 2021, attuata con il decreto legislativo n. 150 del 10 ottobre 2022, la cui entrata in vigore è stata recentemente rimandata alla fine dell’anno. Il n...
Scritto da Beatrice Rubis
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria Rivoluzione telematica che, grazie all’avvento di Internet, ha comportato enormi mutamenti nel quotidiano di ognuno. Non sorprende infatti, come le corti comunitarie e quelle nostrane ...
Scritto da Beatrice Rubis
In un mondo sempre più virtuale, dove anche la quotidianità si fonde con l’universo digitale, la consapevolezza collettiva dell’importanza della cybersecurity diventa fondamentale, imponendoci di investire tempo e risorse sulla sicurezza informatica ...
Altri articoli da: Articoli
Scritto da Salvatore Efisio Ximenes
Quando alcune settimane fa milioni di utenti hanno tentato di raggiungere l’home page di blog e portali per la consultazione e la lettura dei propri quotidiani preferiti, dilettandosi in quella routine giornaliera che Hegel definiva “la preghiera del...
Scritto da Francesca Grandolini
L'era digitale si definisce come “quel tempo che comprende l'inizio, l'apogeo e il culmine della rivoluzione digitale e informatica della fine del ventesimo e dell'inizio del ventunesimo secolo”. Dunque, in tale contesto storico è necessario che il p...
Scritto da Francesco Nesta
Trasferimento dati verso paesi terzi e clausole contrattuali tipo in attesa di un nuovo privacy shield La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la pronuncia C-311/18, del 16 luglio 2020 (c.d. Schrems II), della Carta dei diritti fondamentali d...
Scritto da Paola Spiga
L’affidabilità dell’IA Una delle maggiori difficoltà nel valutare l'intelligenza artificiale e nell’analizzarne il suo impatto etico, è costituita dalla tendenza delle persone ad antropomorfizzarla. E questo aspetto diventa partico...
Scritto da Gianluca Satta
Il fenomeno della digitalizzazione che ha interessato le amministrazioni pubbliche, dal punto di vista storico evolutivo, rappresenta la naturale conseguenza dell’inarrestabile progresso della società tecnologica. Del resto, la missione primaria dell...
Scritto da Margherita Carere
I cambiamenti del settore dei trasporti alla luce dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale ai veicoli, le problematiche giuridiche che tale binomio comporta, con particolare riguardo alla questione della responsabilità extracontrattuale del co...
Altri articoli da: Saggi