Cari amici, Venerdì 27 maggio sono stato invitato a moderare un panel del convegno "Innovare la sanità: verso un'assistenza tecnologica", organizzato dalla Fondazione CESIFIN Alberto Predieri, che si...
Interessante convegno dal titolo “Nuove tecnologie tra libertà e diritti: incognite e potenzialità” organizzato dalla cattedra di Informatica Giuridica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Univers...
ANDIG patrovcina in seguente convegno nel quale si approfondiscono le tematiche relative ai motivi che possono favorire la collaborazione tra enti locali e la scelta dello strumento della “Unione di c...
Cari amici, Venerdì 27 maggio sono stato invitato a moderare un panel del convegno "Innovare la sanità: verso un'assistenza tecnologica", organizzato dalla Fondazione CESIFIN Alberto Predieri, che si...
Interessante convegno dal titolo “Nuove tecnologie tra libertà e diritti: incognite e potenzialità” organizzato dalla cattedra di Informatica Giuridica del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Univers...
ANDIG patrovcina in seguente convegno nel quale si approfondiscono le tematiche relative ai motivi che possono favorire la collaborazione tra enti locali e la scelta dello strumento della “Unione di c...
Scritto da Beatrice Rubis
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria Rivoluzione telematica che, grazie all’avvento di Internet, ha comportato enormi mutamenti nel quotidiano di ognuno. Non sorprende infatti, come le corti comunitarie e quelle nostrane ...
Scritto da Beatrice Rubis
In un mondo sempre più virtuale, dove anche la quotidianità si fonde con l’universo digitale, la consapevolezza collettiva dell’importanza della cybersecurity diventa fondamentale, imponendoci di investire tempo e risorse sulla sicurezza informatica ...
Scritto da Simona Di Salvatore
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato diversi enti nell’ambito di un ciclo di attività ispettive, avente a oggetto le funzionalità di alcuni applicativi per l’acquisizione e gestione delle segnalazioni di illeciti, imp...
Scritto da Alessandro Bonu
Nell'ultimo rapporto CLUSIT si sono evidenziati gli attacchi informatici di grave entità che hanno visto un notevole incremento del 10% rispetto all’anno precedente a livello globale. Le nuove modalità di attacco dimostrano come i cyber criminali sia...
Scritto da Ludovico Proto
Il 29 Dicembre 2021 la Banca Centrale Europea (di seguito anche "BCE") ha fornito la propria opinione sulla proposta di Regolamento in materia di intelligenza artificiale (c.d. "Artificial Intelligence Act") dell'Aprile 2021, pubblicando – a seguito ...
Scritto da Roberta Pavone
A gennaio 2022 il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto per apportare un’integrazione al suo Regolamento n. 1/2019, concernente le procedure interne aventi rilevanza esterna, finalizzate allo svolgimento dei compiti e all’eserciz...
Altri articoli da: Articoli
Scritto da Paola Spiga
L’affidabilità dell’IA Una delle maggiori difficoltà nel valutare l'intelligenza artificiale e nell’analizzarne il suo impatto etico, è costituita dalla tendenza delle persone ad antropomorfizzarla. E questo aspetto diventa partico...
Scritto da Gianluca Satta
Il fenomeno della digitalizzazione che ha interessato le amministrazioni pubbliche, dal punto di vista storico evolutivo, rappresenta la naturale conseguenza dell’inarrestabile progresso della società tecnologica. Del resto, la missione primaria dell...
Scritto da Margherita Carere
I cambiamenti del settore dei trasporti alla luce dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale ai veicoli, le problematiche giuridiche che tale binomio comporta, con particolare riguardo alla questione della responsabilità extracontrattuale del co...
Scritto da Luigi Santoro
Da qualche tempo, la pubblica amministrazione ha iniziato a far ricorso agli algoritmi nello svolgimento di procedimenti amministrativi, sfruttando le potenzialità di calcolo e di elaborazione che i suddetti strumenti offrono e giovando dei vantaggi ...
Scritto da Francesca Melissa Natale
Come la piattaforma di messaggistica istantanea di Manlo Park si sta inserendo nel settore finanziario, quali problematiche giuridiche si pongono per la regolamentazione Antitrust ad oggi applicabile e come l’esempio della “super app” cinese di WeCha...
Scritto da Francesco Nesta
L’intenso utilizzo di qualunque piattaforma da un lato permette una comunicazione rapida e facile da utilizzare, dall’altro introduce la necessità di adottare e ricorrere a quelle opportune cautele che normalmente vengono seguite nell’ordinaria attiv...
Altri articoli da: Saggi