A seguito di consultazione pubblica, l'European Data Protection Board (EDPB) ha adottato la versione finale delle "Guidelines 4/2019 on Article 25 Data Protection by Design and by Default" : https://e...
L'associazione ANDIG è lieta di unirsi alla celebrazione del decimo anniversario della rivista elettronica "Diritto, Economia, Management", (fondatore e direttore responsabile: Prof. Donato A. Limone)...
L’intelligenza artificiale sta diventando parte della nostra vista quotidiana. ANDIG.it ha pubblicato numerosi articoli in materia e continuerà ad informare i propri lettori sulle nuove sfide giuridic...
A seguito di consultazione pubblica, l'European Data Protection Board (EDPB) ha adottato la versione finale delle "Guidelines 4/2019 on Article 25 Data Protection by Design and by Default" : https://e...
L'associazione ANDIG è lieta di unirsi alla celebrazione del decimo anniversario della rivista elettronica "Diritto, Economia, Management", (fondatore e direttore responsabile: Prof. Donato A. Limone)...
L’intelligenza artificiale sta diventando parte della nostra vista quotidiana. ANDIG.it ha pubblicato numerosi articoli in materia e continuerà ad informare i propri lettori sulle nuove sfide giuridic...
Scritto da Margherita Carere
In data 20 ottobre 2020, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha emanato le Linee guida sull’articolo 25 del Regolamento (UE) 679/2016, aventi dunque ad oggetto i principi di privacy by design e by default. Si tratta di un documento non v...
Scritto da Margherita Carere
Lo sviluppo tecnologico registratosi negli ultimi anni ha visto l’avanzare dell’Intelligenza artificiale come uno dei maggiori protagonisti all’interno di una pluralità di settori distinti che permeano la società in cui viviamo. Grazie alla loro st...
Scritto da Salvatore Buscema
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), sebbene in netto ritardo rispetto ad altri ordinamenti, ha previsto la stesura di un documento per la Blockchain ed i registri distribuiti contenenti le raccomandazioni per fornire una sandbox normativa a...
Scritto da Erika De Luca
Tra gli strumenti dei quali durante i mesi di lockdown si è fatto largo uso e che hanno permesso all’immobilità del momento di non essere totale si aggiudica la prima posizione lo smart working. Oltre agli innumerevoli vantaggi, sono presto emersi an...
Scritto da Fabio Giallanza
Autenticazione a distanza delle scritture private: l’impatto sul mercato immobiliare USA Negli ultimi anni, sempre più Stati degli Stati Uniti hanno implementato misure volte ad eliminare l’elemento della presenza fisica per l’autenticazione di firm...
Scritto da Roberta Rizzi
TAR LAZIO, sez. III ter, 28 gennaio 2020, n. 1077 - Pres. Morabito - Est. Gatto Costantino – AssoB.It e Blockchainedu c. Agenzia delle Entrate La definizione della valuta virtuale, presente nella normativa italiana antiriciclaggio, ha delle ricadute...
Altri articoli da: Articoli
Scritto da Margherita Carere
I cambiamenti del settore dei trasporti alla luce dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale ai veicoli, le problematiche giuridiche che tale binomio comporta, con particolare riguardo alla questione della responsabilità extracontrattuale del co...
Scritto da Luigi Santoro
Da qualche tempo, la pubblica amministrazione ha iniziato a far ricorso agli algoritmi nello svolgimento di procedimenti amministrativi, sfruttando le potenzialità di calcolo e di elaborazione che i suddetti strumenti offrono e giovando dei vantaggi ...
Scritto da Francesca Melissa Natale
Come la piattaforma di messaggistica istantanea di Manlo Park si sta inserendo nel settore finanziario, quali problematiche giuridiche si pongono per la regolamentazione Antitrust ad oggi applicabile e come l’esempio della “super app” cinese di WeCha...
Scritto da Francesco Nesta
L’intenso utilizzo di qualunque piattaforma da un lato permette una comunicazione rapida e facile da utilizzare, dall’altro introduce la necessità di adottare e ricorrere a quelle opportune cautele che normalmente vengono seguite nell’ordinaria attiv...
Scritto da Andrea Piras
Analisi del fenomeno, alla luce del contesto normativo, e contrasto alla proliferazione delle fake news attraverso l’uso del nuovo paradigma rappresentato dalla blockchain. Autore: Andrea Piras* (*si rigraziano la Dott.ssa Alessia Palladino, per l...
Scritto da Giovanni Di Ciollo
1. Panoramica sulle esperienze più importanti di voto elettronico in Italia 1.1. Elezioni politiche del 2006 In occasione del referendum consultivo in Lombardia, indetto dal Consiglio Regionale e tenutosi il 22 ottobre 2017, si sono accesi dibattit...
Altri articoli da: Saggi