In evidenza
Ultimi video
Articoli
Il metaverso rappresenta una frontiera tecnologica, che, attraverso un percorso evolutivo avviato nell’ultimo decennio degli anni ’90, crea oggi le basi per la costruzione di un nuovo modo di intendere lo spazio virtuale. E la necessità di sviluppare, attorno al metaverso, un...
Ogni nostra attività nel mondo digitale e reale è tracciata. Viviamo nel pieno dell’era digitale in cui il nostro caro smartphone, ormai diventato un’appendice di noi stessi, traccia e annota ogni aspetto della vita quotidiana. Con l’avvento dello smartphone, delle piattaforme...
Dopo la sanzione da 390 milioni di dollari, Meta pensa di introdurre un nuovo modello di abbonamento a pagamento per accedere a Facebook. Capita ormai assai frequentemente che grandi aziende abusino della loro posizione dominante per giungere, attraverso l’uso non...
L’accesso agli atti è un istituto ispirato a ragioni intrinsecamente democratiche che si è posto in netto contrasto con il sistema di segretezza ed anonimato che in passato caratterizzava i pubblici poteri. La disciplina dettata in tema di accesso risulta improntata icto...
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in merito al ricorso proposto dall’Autorità garante per il trattamento dei dati personali contro Google Llc, Google Italy S.r.l. per aver pregiudicato il diritto all’oblio di un privato, rendendo disponibili online notizie...
Tra il 1 dicembre e il 3 dicembre 2022 si è tenuta la seconda edizione degli “Stati Generali del diritto di Internet” presso l’università LUISS Guido Carli di Roma. Al convegno hanno partecipato personalità di rilievo del mondo accademico, politico e...
L’iter di riforma del processo penale ha avuto inizio con la legge delega n. 134 del 21 settembre 2021, attuata con il decreto legislativo n. 150 del 10 ottobre 2022, la cui entrata in vigore è stata recentemente rimandata alla...
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria Rivoluzione telematica che, grazie all’avvento di Internet, ha comportato enormi mutamenti nel quotidiano di ognuno. Non sorprende infatti, come le corti comunitarie e quelle nostrane siano siate chiamate per la...
Saggi
La comunicazione "Verso un'economia prospera basata sui dati", adottata dalla Commissione Europea nel luglio 2014, ha delineato una strategia per promuovere l'innovazione e la competitività in Europa, con un focus sull'economia dei dati. L'obiettivo principale era posizionare...
L’evoluzione digitale e la sperimentazione di sistemi intelligenti ha determinato per il diritto antitrust nuove sfide con cui confrontarsi. L’implementazione degli algoritmi all’interno delle realtà aziendali ha già dato prova dei rilevanti benefici che è in grado di...
La storia degli ultimi decenni dimostra come l’idea che l’uomo sia in grado di prevenire, e dunque dominare, ogni cambiamento si riduca ad una mera presunzione. Quando sul finire degli anni Cinquanta si iniziò a prospettare la possibilità di una rete in grado di permettere...
Il diritto di accesso agli atti riconosciuto ai Consiglieri comunali, espressione del principio di Trasparenza, è regolato e disciplinato dall’art. 43 del Decreto Legislativo n. 267 del 2000, il quale attribuisce ai Consiglieri il diritto di ottenere dagli uffici della Pubblica...
1. Gli ecosistemi digitali Le piattaforme digitali rappresentano soluzioni che offrono funzionalità fondamentali, trasversali e riusabili nella digitalizzazione dei procedimenti amministrativi delle Amministrazioni Pubbliche, uniformandone le modalità di erogazione. Le...
Quando alcune settimane fa milioni di utenti hanno tentato di raggiungere l’home page di blog e portali per la consultazione e la lettura dei propri quotidiani preferiti, dilettandosi in quella routine giornaliera che Hegel definiva “la preghiera del mattino dell’uomo moderno”,...
L'era digitale si definisce come “quel tempo che comprende l'inizio, l'apogeo e il culmine della rivoluzione digitale e informatica della fine del ventesimo e dell'inizio del ventunesimo secolo”. Dunque, in tale contesto storico è necessario che il panorama giuridico si adatti...
Trasferimento dati verso paesi terzi e clausole contrattuali tipo in attesa di un nuovo privacy shield La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la pronuncia C-311/18, del 16 luglio 2020 (c.d. Schrems II)[1], nel dichiarare l’invalidità della decisione della Commissione...