Informativa sul trattamento dei dati personali (ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679)

Premessa

Gent.mo Socio,
L’Associazione Nazionale Docenti Informatica Giuridica e diritto dell’informatica (di seguito semplicemente ANDIG) in qualità di Titolare, tratta i Suoi dati personali nel rispetto della normativa dettata dal Regolamento UE 2016/679. In osservanza del disposto dell’art. 13 della normativa citata, La informiamo delle seguenti caratteristiche del trattamento, nonché dei diritti che la legge Le garantisce.

Tipologia di dati trattati

Il Titolare raccoglie e tratta i seguenti dati personali:

  1. dati identificativi dell’interessato (nome, cognome);
  2. dati di contatto (e-mail);
  3. immagini realizzate durante le registrazioni di riunioni o eventi svolti online;
  4. altri dati (università di appartenenza in cui si svolge la docenza).

Finalità del trattamento e base giuridica

L’ANDIG tratta le informazioni personali dei soci perseguendo le seguenti finalità:

  • gestire l’iscrizione nell’Associazione e inviare periodicamente la newsletter (la legittimazione giuridica del trattamento è rinvenibile nell’esecuzione di obbligazioni precontrattuali e contrattuali);
  • registrare le riunioni o gli eventi online (la legittimazione giuridica del trattamento è rinvenibile nel consenso espresso mediante l’accensione della videocamera durante tali incontri online);
  • informare i soci in merito alle iniziative proposte dall’Associazione (la legittimazione giuridica del trattamento è rinvenibile nel legittimo interesse del titolare per lo svolgimento dei suoi compiti associativi);
  • gestire le procedure per le elezioni interne (la legittimazione giuridica del trattamento è rinvenibile nell’esecuzione di obbligazioni derivanti dallo Statuto dell’Associazione);
  • rendere conoscibili a tutti i Soci i dati identificativi e di contatto degli altri Soci (la legittimazione giuridica del trattamento è rinvenibile nel legittimo interesse del titolare per lo svolgimento dei suoi compiti associativi).

Modalità di trattamento

L’ANDIG tratta i dati personali degli iscritti in modalità sia cartacea che elettronica (server, database in cloud, software applicativi, etc.). Il Titolare conserva le Sue informazioni personali solo per il tempo necessario al perseguimento della finalità sopra individuate, e nel rispetto dei termini previsti da specifiche normative e per quelli di prescrizione civile.

Ambito di comunicazione dei dati

L’ANDIG comunica le informazioni personali ai collaboratori – interni o esterni – che la coadiuvano nell’erogazione dei servizi forniti ai Soci. Tali soggetti sono designati e istruiti sulle corrette modalità di trattamento, nonché sugli obblighi e sulle responsabilità in tema di protezione dei dati personali. Inoltre, le informazioni personali identificative e di contatto saranno comunicate tra i Soci ANDIG al fine di agevolare lo svolgimento delle attività associative.

Diritti dell’interessato

L’interessato ha facoltà di esercitare i diritti di cui al Capo III del Regolamento UE 2016/679, in particolare il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile, rivolgendosi direttamente al Titolare; il diritto di rettifica dei dati inesatti; il diritto alla cancellazione, alla limitazione e alla portabilità dei propri dati; il diritto di opposizione per motivi connessi alla propria situazione particolare. L’interessato può, infine, proporre reclamo all’ Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure all’Autorità di controllo competente nello Stato Membro in cui risiede abitualmente, lavora o in cui si è verificata la presunta violazione.

Qualora volesse esercitare i Suoi diritti, per favore invii una mail o scriva al seguente indirizzo specificando la Sua richiesta e fornendoci le informazioni necessarie ad identificarla (allegando anche una copia del Suo documento di identità): presidente@andig.it . L’Associazione le risponderà entro un mese. Se non fosse possibile dare seguito alla richiesta, forniremo una spiegazione dettagliata sulle ragioni di fatto e di diritto che determinano tale impossibilità.