Il Futuro della Sanità Digitale: L'Integrazione tra Spazio Europeo dei Dati Sanitari e Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0
Dettagli
Scritto da Francesco Nesta
La comunicazione "Verso un'economia prospera basata sui dati", adottata dalla Commissione Europea nel luglio 2014, ha delineato una strategia per promuovere l'innovazione e la competitività in Europa, con un focus sull'economia dei dati. L'obiettivo principale era posizionare l'Europa come leader globale nel settore dei dati, migliorando la produttività e stimolando la crescita economi...
Intelligenza artificiale e diritto della concorrenza: gli algoritmi di prezzo
Dettagli
Scritto da Francesca Grandolini
L’evoluzione digitale e la sperimentazione di sistemi intelligenti ha determinato per il diritto antitrust nuove sfide con cui confrontarsi. L’implementazione degli algoritmi all’interno delle realtà aziendali ha già dato prova dei rilevanti benefici che è in grado di restituire al mercato. Tuttavia, ciò comporta un aumento dei potenziali rischi per la concorrenza in term...
La tutela della privacy e il diritto della concorrenza
Dettagli
Scritto da Francesca Grandolini
La storia degli ultimi decenni dimostra come l’idea che l’uomo sia in grado di prevenire, e dunque dominare, ogni cambiamento si riduca ad una mera presunzione. Quando sul finire degli anni Cinquanta si iniziò a prospettare la possibilità di una rete in grado di permettere comunicazioni a grandi distanze, appariva utopico immaginare una vera e propria quarta rivoluzione industriale...
Il diritto di accesso dei consiglieri comunali con modalità informatiche: tra esercizio del proprio mandato e tutela della privacy
Dettagli
Scritto da Paola Mattia
Il diritto di accesso agli atti riconosciuto ai Consiglieri comunali, espressione del principio di Trasparenza, è regolato e disciplinato dall’art. 43 del Decreto Legislativo n. 267 del 2000, il quale attribuisce ai Consiglieri il diritto di ottenere dagli uffici della Pubblica Amministrazione le notizie e le informazioni in loro possesso utili all’espletamento e all’esercizio del...
Gli ecosistemi digitali e le piattaforme telematiche di negoziazione: profili di responsabilità civile del gestore delle piattaforme.
Dettagli
Scritto da Carlo Grisostomi Travaglini
1. Gli ecosistemi digitali
Le piattaforme digitali rappresentano soluzioni che offrono funzionalità fondamentali, trasversali e riusabili nella digitalizzazione dei procedimenti amministrativi delle Amministrazioni Pubbliche, uniformandone le modalità di erogazione.
Le piattaforme si collocano nell’ambito del modello strategico della trasformazione digitale della Amministrazi...
Il caso cookie wall: riaffermazione delle tutele privacy o inevitabile declino del GDPR?
Dettagli
Scritto da Salvatore Efisio Ximenes
Quando alcune settimane fa milioni di utenti hanno tentato di raggiungere l’home page di blog e portali per la consultazione e la lettura dei propri quotidiani preferiti, dilettandosi in quella routine giornaliera che Hegel definiva “la preghiera del mattino dell’uomo moderno”, si sono ritrovati di fronte a ciò che in gergo tecnico viene chiamato “cookie/pay wall”: un’insu...
La riforma Cartabia e il nuovo processo penale telematico
Dettagli
Scritto da Francesca Grandolini
L'era digitale si definisce come “quel tempo che comprende l'inizio, l'apogeo e il culmine della rivoluzione digitale e informatica della fine del ventesimo e dell'inizio del ventunesimo secolo”. Dunque, in tale contesto storico è necessario che il panorama giuridico si adatti all’evoluzione tecnologica per non restarne, altrimenti, travolto. Il processo, sede primaria di tutela d...
Web Analytics: limiti e confini del trasferimento dei dati verso paesi terzi
Dettagli
Scritto da Francesco Nesta
Trasferimento dati verso paesi terzi e clausole contrattuali tipo in attesa di un nuovo privacy shield
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la pronuncia C-311/18, del 16 luglio 2020 (c.d. Schrems II)[1], nel dichiarare l’invalidità della decisione della Commissione UE n. 2016/1250 del 12 luglio 2016 sull’adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA...
La fiducia dell’essere umano verso le macchine intelligenti e l’inversione di paradigma del rapporto uomo-macchina (l’essere umano al servizio della macchina)
Dettagli
Scritto da Paola Spiga
L’affidabilità dell’IA
Una delle maggiori difficoltà nel valutare l'intelligenza artificiale e nell’analizzarne il suo impatto etico, è costituita dalla tendenza delle persone ad antropomorfizzarla.
E questo aspetto diventa particolarmente problematico quando le attribuiamo attività morali umane. I media ci presentano quotidianamente immagini di macchine che possono fare quel...
La cittadinanza digitale nei rapporti con la pubblica amministrazione: una guida per il cittadino
Dettagli
Scritto da Gianluca Satta
Il fenomeno della digitalizzazione che ha interessato le amministrazioni pubbliche, dal punto di vista storico evolutivo, rappresenta la naturale conseguenza dell’inarrestabile progresso della società tecnologica. Del resto, la missione primaria delle istituzioni si sostanzia nel perseguimento dei diritti dei cittadini e delle imprese, a tutela del benessere della collettività; per f...