La responsabilità del conducente di un veicolo a guida autonoma: uno sguardo comparatistico fra Germania e California
Dettagli
Scritto da Margherita Carere
I cambiamenti del settore dei trasporti alla luce dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale ai veicoli, le problematiche giuridiche che tale binomio comporta, con particolare riguardo alla questione della responsabilità extracontrattuale del conducente di una self-driving o di una driverless car e come gli Stati pionieri del settore del continente europeo ed americano, ossia G...
L’utilizzo dell’algoritmo nel procedimento amministrativo
Dettagli
Scritto da Luigi Santoro
Da qualche tempo, la pubblica amministrazione ha iniziato a far ricorso agli algoritmi nello svolgimento di procedimenti amministrativi, sfruttando le potenzialità di calcolo e di elaborazione che i suddetti strumenti offrono e giovando dei vantaggi derivanti dalla contrazione delle tempistiche e della quantità di risorse impiegate.Tuttavia, la capacità degli algoritmi di effettuare o...
WhatsApp Payment e la sfida del FinTech: considerazioni a margine dell’esperienza indiana e di quella brasiliana
Dettagli
Scritto da Francesca Melissa Natale
Come la piattaforma di messaggistica istantanea di Manlo Park si sta inserendo nel settore finanziario, quali problematiche giuridiche si pongono per la regolamentazione Antitrust ad oggi applicabile e come l’esempio della “super app” cinese di WeChat ha aperto le porte a meccanismi di emulazione anche in Occidente facendo emergere la pericolosità della disintermediazione finanzia...
Utilizzo piattaforme web per meeting, webinar e collaborazione da remoto: adempimenti privacy Reg.UE 679/2016
Dettagli
Scritto da Francesco Nesta
L’intenso utilizzo di qualunque piattaforma da un lato permette una comunicazione rapida e facile da utilizzare, dall’altro introduce la necessità di adottare e ricorrere a quelle opportune cautele che normalmente vengono seguite nell’ordinaria attività lavorativa per così dire “in presenza” ovvero quelle opportune se non necessarie “misure di sicurezza” che normalmente ...
Fake news e nuove tecnologie: la Blockchain può realmente essere la nuova frontiera della lotta alla disinformazione in rete?
Dettagli
Scritto da Andrea Piras
Analisi del fenomeno, alla luce del contesto normativo, e contrasto alla proliferazione delle fake news attraverso l’uso del nuovo paradigma rappresentato dalla blockchain.
Autore: Andrea Piras* (*si rigraziano la Dott.ssa Alessia Palladino, per l’attività di revisione, e la Dott.ssa Paola Spiga per il supporto specialistico in materia di aspetti psicologici connessi alle fake ne...
Voto elettronico: rilievi giuridici e tecnici. Teorizzazione di un modello sperimentale di votazione mediante uso della tecnologia Blockchain
Dettagli
Scritto da Giovanni Di Ciollo
1. Panoramica sulle esperienze più importanti di voto elettronico in Italia
1.1. Elezioni politiche del 2006
In occasione del referendum consultivo in Lombardia, indetto dal Consiglio Regionale e tenutosi il 22 ottobre 2017, si sono accesi dibattiti riguardanti la modalità di espletamento del voto, essendo l’intera votazione avvenuta per tramite di apparecchiature elettroniche. Tal...