Autenticazione a distanza delle scritture private: l’impatto sul mercato immobiliare USA
Dettagli
Scritto da Fabio Giallanza
Autenticazione a distanza delle scritture private: l’impatto sul mercato immobiliare USA
Negli ultimi anni, sempre più Stati degli Stati Uniti hanno implementato misure volte ad eliminare l’elemento della presenza fisica per l’autenticazione di firme da parte di public notaries. Ciò si è realizzato attraverso l’introduzione della remote online notarization (conosciuta in form...
Valute virtuali: inquadramento normativo e soggezione a tassazione delle valute virtuali
Dettagli
Scritto da Roberta Rizzi
TAR LAZIO, sez. III ter, 28 gennaio 2020, n. 1077 - Pres. Morabito - Est. Gatto Costantino – AssoB.It e Blockchainedu c. Agenzia delle Entrate
La definizione della valuta virtuale, presente nella normativa italiana antiriciclaggio, ha delle ricadute anche ai fini di trattamento fiscale del titolare, e permette una qualificazione di tipo funzionale, ovvero diversa in base alla finalitÃ...
Il lato oscuro degli smart assistant e la necessità di uso conscio, corretto ed informato
Dettagli
Scritto da Daniela Ghidelli e Alessia Palladino
Chi non ha mai usato uno smart assistant?
Si tratta di una tecnologia ormai molto diffusa, installata su molteplici dispositivi: Siri, Alexa, Google Assistant, Cortana costituiscono ormai parte integrante delle nostre vite. Parafrasando le recenti esplicazioni informative del Garante per la protezione dati, uno smart assistant può essere definito come “un programma che interpreta il ...
Con la sentenza del Consiglio di Stato (Sez. Sesta, n. 30 del 02 gennaio 2020), è stata affrontata una questione di estrema importanza per la attualità e delicatezza nell’ambito della prospettiva giuridica dell’informatica applicata all’attività discrezionale della Pubblica Amministrazione.
Il giudizio ha riguardato l’appello avverso la sentenza di primo grado che aveva ricon...
Utilizzo consapevole ed equilibrato delle piattaforme web per meeting, webinar e collaborazione da remoto
Dettagli
Scritto da Francesco Nesta
L’uso delle piattaforme web per meeting, videoconferenze, motivi di smart working e didattica a distanza presenta notevoli impatti sul trattamento dei dati personali. Occorre consapevolezza riguardo ai rischi, alle norme e ai diritti in relazione ai trattamenti.
L’emergenza Covid-19 ha determinato la necessità di rinunciare alle riunioni in presenza fisica e personale e privilegiar...
La P.A. alla prova dello smart working: tra misure di sicurezza e gestione dell’incidente informatico
Dettagli
Scritto da Alberto Pittau e Andrea Piras
In questi mesi, lo Smart working nella P.A. italiana è diventato, per lo più incidentalmente, lo strumento di lavoro di milioni tra impiegati e funzionari. I dipendenti pubblici stanno davvero usufruendo del cosiddetto lavoro agile oppure tale espressione ha finito per indicare qualcosa che solo in parte lo rispecchia, e che è quindi ancora lontano dall’essere ciò che, invece, già ...
EDPS e COVID-19: il tracciamento digitale dei contatti
Dettagli
Scritto da Stefania Ardito
I TechDispatch sono rapporti pubblicati periodicamente dal Garante Europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor - EDPS) allo scopo di spiegare gli sviluppi delle nuove tecnologie emergenti. Il recente TechDispatch del 7 maggio 2020 sintetizza le principali questioni concernenti la protezione dei dati personali nelle c.d. attività di tracciamento dei contat...
Selfie e social networks: la miniera d’oro dei web influencer
Dettagli
Scritto da Susanna Pecoraro
La nascita e diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, dalla televisione alle nuove tecnologie, ha profondamente modificato il modo con cui le imprese promuovono i propri prodotti nel mercato. Oggi i consumatori sono diventati destinatari di messaggi pubblicitari diretti ad influenzare il loro comportamento attraverso tecniche sempre più invasive della loro sfera privata.
Nella s...