A seguito di consultazione pubblica, l'European Data Protection Board (EDPB) ha adottato la versione finale delle "Guidelines 4/2019 on Article 25 Data Protection by Design and by Default" : https://edpb.europa.eu/news/news_it
A seguito di consultazione pubblica, l'European Data Protection Board (EDPB) ha adottato la versione finale delle "Guidelines 4/2019 on Article 25 Data Protection by Design and by Default" : https://edpb.europa.eu/news/news_it
L'associazione ANDIG è lieta di unirsi alla celebrazione del decimo anniversario della rivista elettronica "Diritto, Economia, Management", (fondatore e direttore responsabile: Prof. Donato A. Limone): https://www.clioedu.it/marketplace/elenco-completo/item/rivista-elettronica-di-diritto-economia-managem…
L’intelligenza artificiale sta diventando parte della nostra vista quotidiana. ANDIG.it ha pubblicato numerosi articoli in materia e continuerà ad informare i propri lettori sulle nuove sfide giuridiche che questa tematica porta con sè.
Il 27 ottobre 2020, ne discuterà il Presidente ANDIG, Prof. Gi…
Trasmissione indiscriminata e data retention: "Le esigenze di sicurezza nazionale non legittimano, per sé sole, la conservazione indiscriminata, da parte dei fornitori dei servizi di comunicazione elettronica, dei dati di traffico, applicandosi anche in questo caso le garanzie e i principi in materia di prote…
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la versione aggiornata al 29 Settembre della "Raccolta delle principali disposizioni adottate in relazione allo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 aventi implicazioni in materia di protezione dei dati personali" https://lnkd.in/eRCT…
Il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) e l'Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione Europea (FRA) hanno recentemente rinnovato e pubblicato l’accordo di cooperazione tra EDPS e FRA, rafforzando la protezione dei dati personali, quale diritto fondamentale, in tutta l'Unione europea. Ne…
Convegno annuale – 4 novembre 2016 – Ore 09.30
Università di Bologna, CIRSFID, sala Kelsen, via Galliera 3, Bologna
Il decreto legislativo 179/2016,che ha modificato il Codice dell’Amministrazione digitale (dlgs 82/2005) ha attribuito alla Informatica Giuridica un riconoscimento importante ai fini della realizzazione dell’amministrazione digitale e dello sviluppo della cultura digitale e della formazione della dirigenza pu…